Three new photovoltaic plants in Italy: Horizonfirm and Lightsource bp invest in energy, biodiversity, and agriculture

Horizonfirm proudly announces its collaboration with Lightsource bp for the development of three new photovoltaic projects in Sicily and Puglia. A strategic investment of over 100 million euros that combines renewable energy, environmental protection, and the enhancement of the local agricultural land.
A strategic partnership for the energy transition
Lightsource bp, a global leader in the photovoltaic solar energy sector, is strengthening its presence in Italy with the acquisition of three projects developed by Horizonfirm, a local developer with solid experience in renewables. This collaboration aims to integrate energy production and agricultural development, ensuring intelligent, sustainable, and multifunctional use of the land.
With this operation, Lightsource bp increases its Italian portfolio to 156 MWp and moves closer to the goal of over 1.5 GWp of projects under development across the country.
Three photovoltaic plants in Sicily and Puglia: 156 MWp serving the region
The three acquired photovoltaic plants are located in strategic areas for the growth of solar energy production:
- Canicattì (40,9 MWp) – Province of Agrigento, Sicily
- Torre di Mastro (58,2 MWp) – Province of Agrigento, Sicily
- Manfredonia (57,4 MWp) – Provincia di Foggia, Puglia – con configurazione agrovoltaica su oltre 100 ettari
These plants will be located in areas characterized by low photovoltaic density, contributing to the widespread energy transition and enhancing the agricultural potential of the regions involved. Project completion is expected by 2026.
Renewable energy and biodiversity: the Lightsource bp model
The projects promote an innovative model of coexistence between renewable energy and nature, supporting the Sustainable Development Goals (SDGs) and meeting the standards of the Ministry of Ecological Transition.
In particular, concrete initiatives are planned to:
- the protection of pollinators
- lo sviluppo dell’apicoltura
- la gestione dei pascoli con animali di piccola taglia
- la piantumazione di uliveti produttivi
- la rotazione agricola tra i pannelli solari
Nel sito di Manfredonia, saranno piantati oltre 3700 ulivi, e verranno creati habitat favorevoli per le api. Tutte le attività saranno svolte in collaborazione con agronomi, associazioni di categoria e coltivatori locali.
Agrovoltaico in Puglia: un nuovo equilibrio tra fotovoltaico e agricoltura
L’impianto agrovoltaico di Manfredonia rappresenta un caso esemplare di integrazione tra tecnologie verdi e attività agricole tradizionali.
L’intera area del progetto, pari a 104 ettari, sarà utilizzata per produrre energia pulita e, allo stesso tempo, valorizzare la biodiversità agricola e generare reddito aggiuntivo per le imprese locali.
Nei primi cinque anni saranno attivati progetti per:
- il miglioramento degli habitat degli impollinatori
- la produzione di miele locale
- la formazione professionale degli agricoltori sul modello agrovoltaico
L’esperienza di Horizonfirm nella selezione dei territori
Grazie a un’approfondita conoscenza del territorio, Horizonfirm ha svolto un ruolo chiave nell’identificazione di aree idonee alla realizzazione dei progetti. L’azienda ha operato nel pieno rispetto degli ecosistemi locali, selezionando siti che permettessero una coabitazione virtuosa tra impianti solari e attività agricole esistenti.
Inoltre, Lightsource bp ha siglato un accordo di esclusiva con Horizonfirm per l’acquisizione di ulteriori progetti per un totale di 130 MWp, da finalizzare nei prossimi mesi.
Un investimento sostenibile da 105 milioni di euro
L’intervento complessivo prevede un investimento di circa 105 milioni di euro, destinati non solo alla costruzione degli impianti fotovoltaici, ma anche:
- all’acquisto di servizi locali
- allo sviluppo delle attività agricole connesse
- all’integrazione di sistemi di accumulo energetico, in particolare in Sicilia
Questi sistemi di storage permetteranno una migliore gestione dell’energia e contribuiranno a stabilizzare la rete elettrica nazionale.
Occupazione e formazione: 1300 nuovi posti di lavoro green
I tre progetti genereranno circa 1300 posti di lavoro, diretti e indiretti, soprattutto nelle fasi di:
- progettazione e costruzione
- gestione agricola dei terreni
- manutenzione degli impianti
- formazione professionale
In collaborazione con Horizonfirm, saranno attivati percorsi di formazione tecnica per i giovani delle aree coinvolte, con l’obiettivo di costruire competenze green nei territori.
Le voci dei protagonisti
Giovanni Mascari, In-Country Lead di Lightsource bp:
“Abbiamo acquisito questo portafoglio di progetti da Horizonfirm sulla base di valori ecologici e di forte tutela del patrimonio locale. Vogliamo dimostrare che il fotovoltaico può essere un’opportunità per il clima e per lo sviluppo dell’economia agricola.”
Christian Chiaruzzi e Agostino Costantino, Partner e Direttori Generali di Horizonfirm:
“Crediamo in un’economia agricola integrata con le energie rinnovabili. Abbiamo investito tutto in questa visione e siamo orgogliosi di contribuire a un’Italia più sostenibile per le future generazioni.”
Energia pulita, agricoltura e zero emissioni: un obiettivo condiviso
La partnership tra Lightsource bp e Horizonfirm si inserisce nella strategia nazionale per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.
Come sottolineato dal Ministero della Transizione Ecologica, un’accelerazione delle fonti rinnovabili è essenziale per il futuro del Paese.
Grazie a questi tre progetti in Sicilia e Puglia, sarà possibile:
- produrre energia solare per decine di migliaia di famiglie
- tutelare il paesaggio e la biodiversità
- creare valore economico locale duraturo
Date / 25 June 2025