Tre nuovi impianti fotovoltaici in Italia: Horizonfirm e Lightsource bp investono in energia, biodiversità e agricoltura

Horizonfirm annuncia con orgoglio la collaborazione con Lightsource bp per lo sviluppo di tre nuovi progetti fotovoltaici in Sicilia e Puglia. Un investimento strategico da oltre 100 milioni di euro che unisce energia rinnovabile, tutela ambientale e valorizzazione del territorio agricolo locale.
Una partnership strategica per la transizione energetica
Lightsource bp, leader globale nel settore dell’energia solare fotovoltaica, rafforza la sua presenza in Italia con l’acquisizione di tre progetti sviluppati da Horizonfirm, sviluppatore locale con una consolidata esperienza nel settore delle rinnovabili.
Questa collaborazione mira a integrare produzione energetica e sviluppo agricolo, garantendo un uso intelligente, sostenibile e multifunzionale del territorio.
Con questa operazione, Lightsource bp porta a 156 MWp il proprio portafoglio italiano e si avvicina all’obiettivo di oltre 1,5 GWp di progetti in sviluppo sul territorio nazionale.
Tre impianti fotovoltaici in Sicilia e Puglia: 156 MWp al servizio del territorio
I tre impianti fotovoltaici acquisiti si trovano in aree strategiche per la crescita della produzione di energia solare:
- Canicattì (40,9 MWp) – Provincia di Agrigento, Sicilia
- Torre di Mastro (58,2 MWp) – Provincia di Agrigento, Sicilia
- Manfredonia (57,4 MWp) – Provincia di Foggia, Puglia – con configurazione agrovoltaica su oltre 100 ettari
Questi impianti sorgeranno in zone caratterizzate da bassa densità di fotovoltaico, contribuendo alla capillarità della transizione energetica e valorizzando il potenziale agricolo delle regioni coinvolte. Il completamento dei progetti è previsto entro il 2026.
Energia rinnovabile e biodiversità: il modello Lightsource bp
I progetti promuovono un modello innovativo di convivenza tra energia rinnovabile e natura, supportando gli Obiettivi di Sviluppo Sostenibile (SDG) e rispondendo agli standard del Ministero della Transizione Ecologica.
In particolare, sono previste iniziative concrete per:
- la protezione degli impollinatori
- lo sviluppo dell’apicoltura
- la gestione dei pascoli con animali di piccola taglia
- la piantumazione di uliveti produttivi
- la rotazione agricola tra i pannelli solari
Nel sito di Manfredonia, saranno piantati oltre 3700 ulivi, e verranno creati habitat favorevoli per le api. Tutte le attività saranno svolte in collaborazione con agronomi, associazioni di categoria e coltivatori locali.
Agrovoltaico in Puglia: un nuovo equilibrio tra fotovoltaico e agricoltura
L’impianto agrovoltaico di Manfredonia rappresenta un caso esemplare di integrazione tra tecnologie verdi e attività agricole tradizionali.
L’intera area del progetto, pari a 104 ettari, sarà utilizzata per produrre energia pulita e, allo stesso tempo, valorizzare la biodiversità agricola e generare reddito aggiuntivo per le imprese locali.
Nei primi cinque anni saranno attivati progetti per:
- il miglioramento degli habitat degli impollinatori
- la produzione di miele locale
- la formazione professionale degli agricoltori sul modello agrovoltaico
L’esperienza di Horizonfirm nella selezione dei territori
Grazie a un’approfondita conoscenza del territorio, Horizonfirm ha svolto un ruolo chiave nell’identificazione di aree idonee alla realizzazione dei progetti. L’azienda ha operato nel pieno rispetto degli ecosistemi locali, selezionando siti che permettessero una coabitazione virtuosa tra impianti solari e attività agricole esistenti.
Inoltre, Lightsource bp ha siglato un accordo di esclusiva con Horizonfirm per l’acquisizione di ulteriori progetti per un totale di 130 MWp, da finalizzare nei prossimi mesi.
Un investimento sostenibile da 105 milioni di euro
L’intervento complessivo prevede un investimento di circa 105 milioni di euro, destinati non solo alla costruzione degli impianti fotovoltaici, ma anche:
- all’acquisto di servizi locali
- allo sviluppo delle attività agricole connesse
- all’integrazione di sistemi di accumulo energetico, in particolare in Sicilia
Questi sistemi di storage permetteranno una migliore gestione dell’energia e contribuiranno a stabilizzare la rete elettrica nazionale.
Occupazione e formazione: 1300 nuovi posti di lavoro green
I tre progetti genereranno circa 1300 posti di lavoro, diretti e indiretti, soprattutto nelle fasi di:
- progettazione e costruzione
- gestione agricola dei terreni
- manutenzione degli impianti
- formazione professionale
In collaborazione con Horizonfirm, saranno attivati percorsi di formazione tecnica per i giovani delle aree coinvolte, con l’obiettivo di costruire competenze green nei territori.
Le voci dei protagonisti
Giovanni Mascari, In-Country Lead di Lightsource bp:
“Abbiamo acquisito questo portafoglio di progetti da Horizonfirm sulla base di valori ecologici e di forte tutela del patrimonio locale. Vogliamo dimostrare che il fotovoltaico può essere un’opportunità per il clima e per lo sviluppo dell’economia agricola.”
Christian Chiaruzzi e Agostino Costantino, Partner e Direttori Generali di Horizonfirm:
“Crediamo in un’economia agricola integrata con le energie rinnovabili. Abbiamo investito tutto in questa visione e siamo orgogliosi di contribuire a un’Italia più sostenibile per le future generazioni.”
Energia pulita, agricoltura e zero emissioni: un obiettivo condiviso
La partnership tra Lightsource bp e Horizonfirm si inserisce nella strategia nazionale per raggiungere la neutralità climatica entro il 2050.
Come sottolineato dal Ministero della Transizione Ecologica, un’accelerazione delle fonti rinnovabili è essenziale per il futuro del Paese.
Grazie a questi tre progetti in Sicilia e Puglia, sarà possibile:
- produrre energia solare per decine di migliaia di famiglie
- tutelare il paesaggio e la biodiversità
- creare valore economico locale duraturo
Data / 25 Giugno 2025